mercoledì 19 febbraio 2025

Con quale Salmo preghiamo oggi?

Si dice che i Salmi siano la preghiera della Chiesa.
Anzitutto perché sono testi comuni a tutti i cristiani: chiunque può pregare con quelle parole contenute nella Bibbia e dettate dallo Spirito a coloro che, nella fede, ci hanno preceduto.
Poi perché troviamo qui non solo le parole da usare quando non ne abbiamo di nostre, ma anche le immagini, i sentimenti, le sensazioni che Dio stesso ci suggerisce in ogni momento della nostra vita.
Insomma: Dio vuole che lo preghiamo così.
Nella serie dei Salmi troviamo ogni aspetto, situazione, esigenza della vita dell'uomo, ecco perché serve conoscere quale salmo ci può dare le parole giuste per esprimere al Padre i nostri sentimenti di figli in ogni momento.
Per questo vi propongo in questo articolo un elenco di salmi suddiviso per "argomento".
Qualcuno potrebbe trovare le indicazioni non proprio precise, ma ognuno ha la propria sensibilità e ogni categorizzazione, alla fine, può risultare imprecisa. Ma, essendo solo uno strumento, ognuno può usarlo come vuole. 
Farò anche un PDF; chiunque lo voglia per poterselo stampare e conservare nella propria Bibbia può chiedermelo.
(La numerazione segue la traduzione cattolica)
 
Se voglio ADORARE il Signore:
8 - 28 -39 - 43 - 44 - 46 - 49 - 50 - 53 - 56 - 64 - 65 - 68 - 94 - 95 - 112 - 114 - 116 - 118 - 133 - 135 - 137 - 140 - 143 - 145 - 146 - 147 - 148 - 149 - 150
 
Se voglio CONTEMPLARE e LODARE DIO:
8 - 9 - 18 - 25 - 29 - 32 - 33 - 34 - 44 - 47 - 56 - 62 - da 64 a 68 - 70 - 72 - 73 - 75 - 88 - 91 - 94 - 95 - da 97 a 100 - 102 - 104 -  - 107 - 110 - 112 - 114 - 116 - 117 - 133 - 134 - 138 - 144 - da 148 a 150
 
Se voglio unirmi alla VOCE del CREATO:
8 - 18 - 20 - 28 - 64 - 71 - 92 - da 95 a 97 - 103 - 114 - 148
 
Se voglio RINGRAZIARE:
4 - 9 - 17 - 21 - 22 - 25 - 27 - 29 - 33 - 39 - 51 - 53 - 65 - 74 - 85 - 99 - 102 - 106 - 110 - 115 - 117 - 124 - 134 - 137
 
Se sono NELL'ANGOSCIA:
5 - 9 - 16 -38 - 43 - 59 - 65 - 69 - 78 - 84 - 85 - 101 - 119 - 141 

Se sono nella MALATTIA:
6 - 37 - 40 - 101 - 114 
 
Se mi sento NELLA TENTAZIONE:
5 - 12 - 43 - 72 - 119 - 122 - 141
 
Se mi sento sull'orlo della DISPERAZIONE:
12 - 21 - 31 - 39 - 38 - 43 - 54 - 68 - 73 - 76 - 87 - 141
 
Se mi sento DAL PROFONDO DELLA COLPA:
24 - 31 - da 37 a- 40 - 50 - 64 - 68 - 78 - 84 - 89 - 105 - 129 - 142
 
Se medito sulla CADUCITA' DELL'UOMO:
9 - 36 - 38 - 48 - 51 - 61 - 72 - 89 - 101 - 112 - 143 - 145
 
Se medito sul MISTERO DEL MALE:
2 - 5 - 7 - 9 - 11 - 13 - 34 - 35 - 40 - 48 - 49 - 51 - 52 - 54 - 56 - 58 - 61 - 63 - 68 - 70 - 72 - 73 - 77 - 80 - 81 - 93 - 105 - 118
 
Se medito sulla SPERANZA:
24 - 30 - da 36 a 39 - 41 - 42 - 45 - 51 - da 59 a 61 - 63 - 69 - 70 - 79 - 118 - 125 - 127 - 129 - 137 - 145
 
Se medito sulla FIDUCIA:
da 3 a 7 - da 9 a 13 - 16 - 19 - 22 - da 25 a 27 - 30 - 31 - da 36 a 37 - 43 - 45 - da 51 a 55 - da 58 a 61 - 70 - 78 - 79 - 83 - 87 - 90 - 107 - 111 - 114 - 115 - 117 - 120 - da 122 a 126 - 130 - 139 - da 141 a 143 
 
Se sono nella GIOIA:
4 - 15 - 29 - 31 - 32 - 36 - 41 - 42 - 47 - 62 - 66 - 67 - 69 - 98 - 103 - 117 - 118 - 121 - 125 - 130 - da 148 a 150

Se ho NOSTALGIA DI DIO:
4 - 13 - 26 - 39 - 41 - 42 - 60 - 64 - 69 - 72 - 76 - 83 - 89 - 119 - 121 - 129 - 136 - 142 
 
Se voglio meditare sulla SAPIENZA DIVINA:
1 - 2 - 4 - 15 - 18 - 24 - da 31 a 33 - 48 - da 89 a 93 - 100 - 111 - 118 - 126 - 138 - 142 - 147  

Se voglio meditare sulla PROVVIDENZA:
4 - 5 - 9 - 22 - 23 - 35 - 39 - 43 - 64 - 66 - 70 - 78 - 103 - 104 - 106 - 110 - 121 - 135 - 138 - 145 - 147
 
Se voglio meditare sulla GIUSTIZIA E RETRIBUZIONE DI DIO:
1 - 2 - 7 - 9 - 10 - 11 - 14 - 17 - 23 - da 34 a 36 - 39 - 49 - 51 - 54 - 58 - 91 - 63 - 66 - 67 - 70 - 72 - 74 - 75 - 77 - 81 - 84 - 91 - 93 - 94 - da 96 a 98 - 100 - 105 - 111 - 114 - 123 - 124 - da 126 a 128 - 144
 
Se voglio meditare sulla FEDELTA' E PAZIENZA DI DIO:
20 - 24 - 30 - 36 - 56 - 68 - 73 - 77 - 85 - 88 - 90 - 93 - da 97 a 99 - 102 - 105 - 106 - 116 - 137 - 143 - 144 - 145
 
Se voglio meditare sulla MISERICORDIA E LA TENEREZZA DI DIO:
9 - 24 - 29 - 30 - 33 - 35 - 43 - 50 - 55 - 58 - 65 - 67 - 68 - 72 - 77 - 78 - 80 - 84 - 85 - 99 - 102 - da 104 a 106 - 110 - 114 - 116 - 117 - 120 - 122 - 123 - 129 - 134 - 135 - 137 - 142 - 144 - 145 
 
Se voglio meditare sulla POTENZA DI DIO:
17 - 20 - 28 - 32 - 43 - da 45 a 47 - 49 - 58 - 64 - 65 - 67 - da 75 a 77 - 88 - 92 - 103 - 106 - 113 - 123 - 134 - 135 - 146
 
Se voglio meditare sulla SANTITA' E TRASCENDENZA DI DIO:
9 - 39 - da 45 a 47 - 49 - 56 - 74 - 76 - 77 - 81 - 85 - 89 - 91 - 92 - da 94 a 96 - 98 - 114 - 134 - 135 - 138 - 144
 
Se mi sento SOTTO LO SGUARDO DI DIO:
1 - 9 - 10 - 15 - 16 - 18 - 22 - da 30 a 33 - 37 - 40 - 43 - 50 - 52 - 55 - 72 - 93 - 114 - 138 - 141
 
Se voglio meditare sul MESSIA, SANTO E INNOCENTE:
7 - 15 - 16 - 19 - 23 - 44 - 71 
 
Se voglio meditare sul MESSIA, VITTIMA E VINCITORE:
3 - 6 - 7 - 12 - 21 - 29 - 34 - 37 - 39 - 40 - 54 - 58 - 117 - 141
 
Se voglio meditare sul MESSIA, RE E PONTEFICE:
2 - 8 - 39 - 44 - 71 - 88 - 109 - 131 
 
Se voglio meditare sui POVERI DEL SIGNORE:
9 - 11 - 21 - 33 - 34 - 58 - 71 - 75 - 81 - 101 - 112 - 114 - 137 - 139 - 145
 
Se voglio meditare sul POPOLO DI DIO:
21 - 28 - 32 - 34 - 34 - 39 - 44 - 46 - 64 - 66 - 67 - 71 - 78 - 84 - 99 - 101 - 116 - da 121 a 124 - 132 - 133 - 135 - 143 - 146 - da 148 a 150
 
Se voglio meditare sul REGNO MESSIANICO:
2 - 18 - 21 - 23 - 44 - 46 - 67 - 68 - 71 - 74 - 75 - 81 - 84 - 86 - 88 - 90 - 92 - da 95 a 98 - 101 - 102 - 109 - 117 - 121 - 125 - 131 - 137 - 141 - 144 - da 148 a 150
 
Se voglio meditare sulla PACE:
4 - 28 - 71 - 85 - 92 - 98 - 119 - 121 - 124 - 125 - 127 - 133   
  



lunedì 17 febbraio 2025

Lectio Divina su Col. 2,9-10: ritroviamo il senso del sacro.

Crocifisso di San Damiano
È in Cristo che abita corporalmente tutta la pienezza della divinità,
e voi avete in lui parte alla sua pienezza, di lui cioè
che è il capo di ogni Principato e di ogni Potestà.
(Col 2, 9-10)
 
Stiamo perdendo il senso del sacro; abbiamo ridotto Gesù a "nostro fratello".
Gesù È "nostro fratello", figlio dell'uomo, nel modo che la fede ce lo presenta, cioé perché è Figlio di Dio, e Dio egli stesso (Lc 1,35; 22,70). Se eliminiamo questa verità, che cioé Gesù è "altro", egli sarebbe semplicemente il figlio di un uomo e una donna.
Invece è il figlio di una donna, Maria, a cui l'Angelo annuncia la maternità divina per opera dello Spirito (Lc 1, 26-33); e di un uomo, Giuseppe, della stirpe di Davide, come annunciato dai profeti (Gv 7,42; Mt 1,1-17).
Gesù era vero uomo, ma anche vero Dio. In noi Dio fa incarnare una scintilla di Sé; in Gesù abita la totalità della divinità (Col 2,9-10). In noi insiste lo Spirito, che ci viene da Gesù stesso (Gv 15,26); Gesù è il Padre e lo Spirito che ha camminato in mezzo a noi (Gv 10,30).
Perdere il senso del sacro vuol dire ridurre tutta la nostra vita a ideologia, a un fare convulso e caotico, pur con tutte le nostre buone intenzioni. 
Noi invece non siamo solo "uomini buoni", che si prendono cura del prossimo, ma siamo operai nella vigna del Signore.
Il mondo, con la sua bellezza e la sua sofferenza, non ci appartiene, ma ci è stato donato perché ne usiamo secondo il volere di Dio (Gn 2, 15).
Ritrovare il senso del sacro non significa tornare al falso pietismo dei secoli scorsi, ma ridare slancio alla nostra opera nel mondo, ritrovare una motivazione superiore al nostro agire.
Significa rimettere nel giusto ordine la nostra vita: prima Dio, poi l'uomo.
Se iniziamo da Dio, ci sarà naturale ascoltare le sue parole e andare verso l'uomo solo, sofferente, sfruttato (Is 5,7). Sarà un offrire le nostre mani e il nostro cuore a Dio.
Si racconta di una delle suore di Madre Teresa di Calcutta, che attualmente guida la congregazione, che si recò a Calcutta piena di fervore e di voglia di aiutare il prossimo. Quando arrivò vide che le suore si alzavano presto e passavano circa tre ore tra preghiera, meditazione e celebrazione eucaristica. Di ciò si lamento con Madre Teresa, dicendo che si 'perdevano' ore preziose che potevano essere dedicate ai poveri. Ma col tempo capì che proprio per quelle ore 'perse' a pregare' Madre Teresa e le sue consorelle erano in grado di dare la propria vita totalmente ai poveri.
Ritroviamo il senso e l'atteggiamento della venerazione, che viene da una profonda intimità con Dio: colui che ho davanti è nientemeno che colui che ha creato me e tutto ciò che nell'universo esiste.
Ritroviamo il senso del sacro nelle nostre grandi e piccole azioni quotidiane; nei gesti di fede, semplici e umili, dei nostri anziani, che pur non andando in missione erano sempre pronti a donare sé stessi quando il Signore li chiamava nella quotidianità faticosa del lavoro e della famiglia.
Rotroviamo il senso dl sacro per non perdere il contatto col divino.
Vivere il sacro rende gioiosa la vita e ci ridona la potenza del fuoco dello Spirito che abita in noi.   

sabato 15 febbraio 2025

Lectio Divina su Ger 17,5-8

Il Paradiso terrestre (1)

Così dice il Signore:
«Maledetto l’uomo che confida nell’uomo,
e pone nella carne il suo sostegno,
allontanando il suo cuore dal Signore.
Sarà come un tamarice nella steppa;
non vedrà venire il bene,
dimorerà in luoghi aridi nel deserto,
in una terra di salsedine, dove nessuno può vivere.
Benedetto l’uomo che confida nel Signore
e il Signore è la sua fiducia.
È come un albero piantato lungo un corso d’acqua,
verso la corrente stende le radici;
non teme quando viene il caldo,
le sue foglie rimangono verdi,
nell’anno della siccità non si dà pena,
non smette di produrre frutti». (Ger 17,5-8)


Abbiamo bisogno di un posto dove stare, dove riposare.
E possiamo scegliere.
Nella steppa, nell’aridità del deserto.
E allora, come un tamerice, avremo momenti in cui saremo rigogliosi, avremo una chioma affascinante e un fusto possente. Ma sarà solo nei rari momenti in cui un torrentello gonfiato da poca acqua sporca verrà a bagnare le nostre radici; e la piena passerà presto, ed essendo la quantità d’acqua così abbondante in così poco tempo, le radici non potranno assorbirne nemmeno un po’. E per il resto dell’anno sarà arido.
Oppure potremmo scegliere di stare lungo le acque del fiume, che bagnano il nostro albero, scorrono lentamente quasi stagnando, e ci garantiscono un abbeveramento continuo.
Possiamo scegliere se vivere di momenti di gloria, di eccessi e di exploit, di piume di struzzo e di paillettes, approfittando della lotta in cui vive il mondo per stare in alto, seppur per un istante, abbeverandoci ad un po’ d’acqua sporca.
O possiamo scegliere di farci irrorare da un’acqua fresca e purificante, che ci fa portare frutti continui, che ci dona foglie turgide e verdi sotto cui anche gli altri potranno trovare ristoro. L’acqua del fiume della vita, che scorreva già all’alba della creazione (Gen 2,5), quando ancora nessun uomo lavorava la terra ma Dio voleva darci comunque dei frutti del suo giardino.
Possiamo scegliere: scendere vestiti d’arroganza e spirito di contesa dalle scale di Sanremo, vestiti da un mantello rosso fuoco che toglieremo con un gesto teatrale, rimanendo mezzi ignudi davanti a folle osannanti.
O andare per la nostra strada coscienti che il mantello che indossiamo è quello dei profeti (Mt 3,4), peloso, pungente, segno dell’abbassamento davanti a Dio, della richiesta di perdono per la nostra piccolezza e pochezza.
O ancora, è il mantello di porpora che il mondo ci butta addosso perché disprezza la nostra esistenza che si sforza di nutrirsi di bontà e rettitudine; come il mantello quello che fu gettato addosso a Gesù durante la via della Croce (Mt 27,28).
Siamo chiamati a giudicare, non le persone ma il mondo.
Quel mondo in cui Gesù ci ha mandato a vivere una vita semplice come quella delle colombe, ma a stare accorti come i serpenti (Mt 10,16), perché basta un attimo per cadere sotto le grinfie del nostro nemico che “come leone ruggente va in giro, cercando chi divorare” (1 Pt 5,8).
C’è un giudizio che dobbiamo accettare: “E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno preferito le tenebre alla luce, perché le loro opere erano malvagie.” (Gv 3,19)
Ci vuol poco a farci abbagliare, non dalla luce di colui per il quale, sin dall’inizio del mondo, siamo stati predestinati a diventare figli di Dio (Ef 1,5); ma dalle tenebre di colui che, sin dall’inizio del mondo, vuole farci scambiare il piombo per l’oro, il male per bene, la morte per la vita, l’arroganza per conoscenza (Gn 3,17).
Abbiamo bisogno di un posto dove la nostra anima possa stare, dove possa riposare.
Dove possa vivere nella pace della benedizione di Dio (Gen 1,28), nella confidenza e nella fiducia in lui (Ger 17,7).

(1): immagine tratta dal sito di Simone Venturini

lunedì 29 luglio 2024

Un uomo aveva un campo...

C’era un uomo che aveva un campo.
Il campo era rigoglioso e tutto quello che l’uomo piantava cresceva a dismisura, perché l’uomo ne aveva molta cura e lo innaffiava tutti i giorni abbondantemente.
Tutti nella regione ammiravano quel campo e il lavoro che l’uomo faceva per mantenerlo sempre fertile.
Un giorno sopraggiunse una grande siccità e venne meno l’acqua nelle sorgenti da cui quell’uomo attingeva per innaffiare il campo, tanto che il campo cominciò a seccare a vista d’occhio.
L’uomo allora cominciò a disperarsi perché non poteva più bagnare la terra del campo.
Un giorno passava di lì un vecchio cercatore d’acqua a cui avevano raccontato di quell’uomo e del suo campo che stava seccando.
Così andò da lui e gli disse:
“Perché non provi a vedere se sotto il tuo campo c’è l’acqua?”
“E come faccio a saperlo?” rispose l’uomo.
“Io so come si fa, e ti posso aiutare in cambio di un piatto di minestra e di un pane da portare via quando riprenderò la mia strada.”
L’uomo rimase a pensare un po', titubante, perché sperava che la siccità finisse e tornasse l’acqua e lui non fosse costretto a sprecare una parte del suo campo per scavare il pozzo.
E disse al vecchio rabdomante:
“Non ho bisogno di scavare un pozzo qui, perché la siccità prima o poi finirà e l’acqua tornerà.”
Allora il vecchio cercatore d’acqua lo salutò e se ne andò via.
Ma la siccità non terminò e il campo dell’uomo era ormai allo stremo: le zolle di terra erano così aride che il vento le sbriciolava e se le portava via.
L’uomo, disperato, ripensò alle parole del vecchio rabdomante e, davanti allo spettacolo desolato di quello che una volta era stato il suo campo verde e rigoglioso, si disse:
‘Farò scavare il pozzo, anche se questo mi costa dover rinunciare ad un pezzo del mio campo.’
Così fece chiamare il vecchio e lo pregò di cercare per lui l’acqua sotto il suo campo.
Il vecchio arrivò, cercò con la sua bacchetta l’acqua, la trovò e in quel punto fece scavare il pozzo.
L’acqua zampillava fresca e abbondante, tanto che bastava per innaffiare il campo di quell’uomo e anche quelli vicini.
Allora l’uomo, pieno di gioia, non solo diede al vecchio quello che aveva chiesto, ma lo ospitò nella sua casa fino a che il vecchio volle e ne ebbe bisogno.
Un giorno venne il tempo per il vecchio rabdomante di andare. Mentre si stavano salutando, l’uomo gli disse:
“Ma perché non ho dato ascolto prima alle tue parole e non ti ho permesso di cercare l’acqua! Avrei potuto risparmiarmi giorni e giorni di siccità e le mie piante non avrebbero avuto a soffrire così tanto.”
E il vecchio gli rispose:
“Perché di fronte alle difficoltà l’uomo sceglie sempre la via che gli sembra la più facile e veloce. E invece bisogna avere il coraggio di rischiare, perché solo se si scava a fondo e si rinuncia a qualcosa si trova la risposta ai propri bisogni e alle proprie domande. La risposta c’è sempre ma, come quell’acqua che ora hai nel pozzo, non la puoi raggiungere se non scavi in profondità, altrimenti resterà sempre nascosta.”

sabato 27 luglio 2024

Lectio Divina su 2Pietro 1,2

Grazia e pace sia concessa a voi in abbondanza nella conoscenza di Dio e di Gesù Signore nostro.” 

Si è sempre paragonata la vita ad una strada da percorrere.
La fede è Via alla Conoscenza dell’Essere Trascendente e Immutabile. È vivere il qui ed ora con la certezza che c’è Qualcuno che non solo mi conosce sin dal momento del mio concepimento (“Poiché sei tu che hai formato le mie reni,che mi hai intessuto nel seno di mia madre.”, Sal 139,13), ma che anche mi tiene nel palmo della sua mano.
Chi di noi non vorrebbe conoscere meglio sé stesso? Capire chi è, perché è qui, come deve rapportasi al mondo che lo circonda?
Chi di noi non vorrebbe andare al nocciolo delle cose, all’essenza della realtà?
La fede è questo: fidarsi delle risposte che, a queste domande, ci da Dio.
Null’altro.
Di certo, noi siamo creature, non il Creatore, e non possiamo in alcun modo entrare appieno nella conoscenza della Verità perché, parafrasando la storia narrata da Agostino, facciamo come quel bambino di cui ci racconta.
Agostino stava riflettendo sul mistero della Trinità camminando sulla riva del mare. Ad un tratto vide un bambino che con un cucchiaio prendeva l’acqua del mare e la metteva in una piccola buca scavata nella sabbia. Così chiese al bambino: «Cosa stai facendo?». Il bambino rispose: «metto tutta l’acqua del mare nella buca!». Agostino rise e disse: «Pretendi forse di svuotare il mare così con un cucchiaio così piccolo?». E il bambino disse: «E tu pretendi forse di fare entrare un mistero tanto grande, come quello della Santissima Trinità, in un cervello piccolo come quello di voi uomini?». Il bambino scomparve.
Noi uomini possiamo (e dobbiamo!) avere il desiderio di conoscere la verità su tutto ciò che esiste, ma ci dobbiamo fermare a quello che riusciamo a percepire più con il cuore che con la mente.
Il Mahatma Gandhi, a chi gli chiedeva se aveva raggiunto la conoscenza della verità, rispondeva che il 100% della verità per lui sarebbe stata quella avrebbe raggiunto al termine della sua vita.
Non importa quindi quante cose della realtà di Dio (e quindi su di me) avrò conosciuto, ma è importante il fatto che avrò avuto il desiderio di conoscere la Verità. E sarà Dio stesso a darmi una conoscenza della sua verità adeguata alla mia possibilità di conoscere e capire.
Ricercare la conoscenza di Dio è condizione necessaria per la vita di fede, ed dono da richiedere, per noi e per gli altri, nella preghiera (Col 1,9-10).
Dio, infatti, si rivela a noi perché noi possiamo essere rivelati a noi stessi.

mercoledì 24 luglio 2024

Lectio divina su Es 3,1-6

"Ora Mosè stava pascolando il gregge di Ietro, suo suocero, sacerdote di 
Madian, e condusse il bestiame oltre il deserto e arrivò al monte di Dio, l'Oreb. L'angelo del Signore gli apparve in una fiamma di fuoco in mezzo a un roveto. Egli guardò ed ecco: il roveto ardeva nel fuoco, ma quel roveto non si consumava. Mosè pensò: «Voglio avvicinarmi a vedere questo grande spettacolo: perché il roveto non brucia?». Il Signore vide che si era avvicinato per vedere e Dio lo chiamò dal roveto e disse: «Mosè, Mosè!». Rispose: «Eccomi!». Riprese: «Non avvicinarti! Togliti i sandali dai piedi, perché il luogo sul quale tu stai è una terra santa!». E disse: «Io sono il Dio di tuo padre, il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe». Mosè allora si velò il viso, perché aveva paura di guardare verso Dio."


Dio appare "oltre il deserto", cioè oltre il luogo della purificazione dalle pesantezze spirituali (e fisiche) della quotidianità. Non perché non bisogna vivere la vita di ogni giorno (Mosè attraversa il deserto 'per lavoro') ma perché bisogna servirsene, non servirla.
Mosè ha una motivazione: vuole vedere cosa sta succedendo. Senza una motivazione chiara dentro di noi (di natura psicologica, spirituale, umana) non c’è cammino di alcun tipo; ogni cosa resta sempre allo stesso posto e noi restiamo sempre al punto di partenza. Se vogliamo incontrare Dio, l’Uno, l’Assoluto, fare un’esperienza spirituale, dobbiamo volerlo: Dio non ci impone mai niente, non manipola le nostre coscienza e la nostra anima. Anche perché la strada che ci chiamerrebe a fare è spesso aspra, piena di roveti che non sempre ardono ma spesso restano aridi e secchi, come la nostra anima. Perciò vuole che ci prendiamo le nostre responsabilità.
Solo a quel punto Dio chiama Mosè, che non tentenna, non si pone domande inutili, ma risolutamente (Lc 9,51) risponde: Eccomi! Cioè: sono proprio io e sono qui, davanti a te, pronto ad ascoltare e a prendermi la responsabilità di ciò che vorrai dirmi e farmi fare.
Non ti avvicinare!” urla la voce dalle fiamme. “Togliti i sandali dai piedi, perché questa è terra santa!” Per essere pronto ad ascoltare Dio, Mosè si deve togliere i ‘sandali’. In lingua ebraica il termine ‘sandalo’ significa ‘chiudere, stringere’, quindi il comando di Dio significa: liberati da tutto ciò che ti costringe, ti tiene chiuso, legato alla tua terra, perché la terra che stai calpestando non è la tua terra, ma è la terra di Dio, è terra santa. E la terra di Dio è fatta di altre leggi, di altri modi di camminare; avventurarsi per la terra di Dio non ha niente a che fare col calpestare la terra degli uomini.
Ma chi è questo ‘dio’ che sta parlando a Mosè? Egli stesso si presenta: sono colui che ha guidato i tuoi padri, le generazioni che ti hanno preceduto, da cui tu discendi e di cui stai continuando la storia.
Mosè capisce a questo punto che non è un Dio sconosciuto, ma è una presenza iscritta nel suo DNA, è colui che l’ha fatto essere quello che è.
Egli è Mosè perché c’è stato Qualcuno che gli ha dato un’anima, quella sua propria anima, che l’ha fatto diventare lui e non un altro.
Mosè ha potuto identificarsi come Mosè perché ha un’identità; e quell’incontro con Dio gli mostrerà qual è questa sua identità, finora rimasta nascosta a lui stesso.
E Mosè, cosciente che quell’incontro sta rivelando Dio a lui e quindi lui a sè stesso, non può che velarsi il volto, cioè mettere da parte il Mosè che ha finora conosciuto. E, tremando di una paura umana, attendere che Dio gli parli, gli riveli chi è il vero Mosè, qual è la sua missione in mezzo agli uomini.
Per essere veramente uomini dobbiamo dimenticare il noi stessi che conosciamo, e aspettare che l’Uno, l’Assoluto, si disveli a noi e ci sveli la nostra vera identità.

(Questo post è di soli appunti. Una stesura più chiara abbisogna di maggiore riflessione e possibilmente dell'apporto -gradito- delle vostre riflessioni) 

domenica 21 luglio 2024

Coltiva la vita, anche per gli altri

"Sbarcando, vide molta folla e si commosse per loro, perché erano come pecore senza pastore, e si mise a insegnare loro molte cose." (Mc 6:34) 


Spesso la gente non è cattiva, anche la peggiore.
È che nessuno gli ha mai detto che si può vivere diversamente e stare meglio.

Con quale Salmo preghiamo oggi?

Si dice che i Salmi siano la preghiera della Chiesa. Anzitutto perché sono testi comuni a tutti i cristiani: chiunque può pregare con quelle...