Visualizzazione post con etichetta Salmi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Salmi. Mostra tutti i post

mercoledì 19 febbraio 2025

Con quale Salmo preghiamo oggi?

Si dice che i Salmi siano la preghiera della Chiesa.
Anzitutto perché sono testi comuni a tutti i cristiani: chiunque può pregare con quelle parole contenute nella Bibbia e dettate dallo Spirito a coloro che, nella fede, ci hanno preceduto.
Poi perché troviamo qui non solo le parole da usare quando non ne abbiamo di nostre, ma anche le immagini, i sentimenti, le sensazioni che Dio stesso ci suggerisce in ogni momento della nostra vita.
Insomma: Dio vuole che lo preghiamo così.
Nella serie dei Salmi troviamo ogni aspetto, situazione, esigenza della vita dell'uomo, ecco perché serve conoscere quale salmo ci può dare le parole giuste per esprimere al Padre i nostri sentimenti di figli in ogni momento.
Per questo vi propongo in questo articolo un elenco di salmi suddiviso per "argomento".
Qualcuno potrebbe trovare le indicazioni non proprio precise, ma ognuno ha la propria sensibilità e ogni categorizzazione, alla fine, può risultare imprecisa. Ma, essendo solo uno strumento, ognuno può usarlo come vuole. 
Farò anche un PDF; chiunque lo voglia per poterselo stampare e conservare nella propria Bibbia può chiedermelo.
(La numerazione segue la traduzione cattolica)
 
Se voglio ADORARE il Signore:
8 - 28 -39 - 43 - 44 - 46 - 49 - 50 - 53 - 56 - 64 - 65 - 68 - 94 - 95 - 112 - 114 - 116 - 118 - 133 - 135 - 137 - 140 - 143 - 145 - 146 - 147 - 148 - 149 - 150
 
Se voglio CONTEMPLARE e LODARE DIO:
8 - 9 - 18 - 25 - 29 - 32 - 33 - 34 - 44 - 47 - 56 - 62 - da 64 a 68 - 70 - 72 - 73 - 75 - 88 - 91 - 94 - 95 - da 97 a 100 - 102 - 104 -  - 107 - 110 - 112 - 114 - 116 - 117 - 133 - 134 - 138 - 144 - da 148 a 150
 
Se voglio unirmi alla VOCE del CREATO:
8 - 18 - 20 - 28 - 64 - 71 - 92 - da 95 a 97 - 103 - 114 - 148
 
Se voglio RINGRAZIARE:
4 - 9 - 17 - 21 - 22 - 25 - 27 - 29 - 33 - 39 - 51 - 53 - 65 - 74 - 85 - 99 - 102 - 106 - 110 - 115 - 117 - 124 - 134 - 137
 
Se sono NELL'ANGOSCIA:
5 - 9 - 16 -38 - 43 - 59 - 65 - 69 - 78 - 84 - 85 - 101 - 119 - 141 

Se sono nella MALATTIA:
6 - 37 - 40 - 101 - 114 
 
Se mi sento NELLA TENTAZIONE:
5 - 12 - 43 - 72 - 119 - 122 - 141
 
Se mi sento sull'orlo della DISPERAZIONE:
12 - 21 - 31 - 39 - 38 - 43 - 54 - 68 - 73 - 76 - 87 - 141
 
Se mi sento DAL PROFONDO DELLA COLPA:
24 - 31 - da 37 a- 40 - 50 - 64 - 68 - 78 - 84 - 89 - 105 - 129 - 142
 
Se medito sulla CADUCITA' DELL'UOMO:
9 - 36 - 38 - 48 - 51 - 61 - 72 - 89 - 101 - 112 - 143 - 145
 
Se medito sul MISTERO DEL MALE:
2 - 5 - 7 - 9 - 11 - 13 - 34 - 35 - 40 - 48 - 49 - 51 - 52 - 54 - 56 - 58 - 61 - 63 - 68 - 70 - 72 - 73 - 77 - 80 - 81 - 93 - 105 - 118
 
Se medito sulla SPERANZA:
24 - 30 - da 36 a 39 - 41 - 42 - 45 - 51 - da 59 a 61 - 63 - 69 - 70 - 79 - 118 - 125 - 127 - 129 - 137 - 145
 
Se medito sulla FIDUCIA:
da 3 a 7 - da 9 a 13 - 16 - 19 - 22 - da 25 a 27 - 30 - 31 - da 36 a 37 - 43 - 45 - da 51 a 55 - da 58 a 61 - 70 - 78 - 79 - 83 - 87 - 90 - 107 - 111 - 114 - 115 - 117 - 120 - da 122 a 126 - 130 - 139 - da 141 a 143 
 
Se sono nella GIOIA:
4 - 15 - 29 - 31 - 32 - 36 - 41 - 42 - 47 - 62 - 66 - 67 - 69 - 98 - 103 - 117 - 118 - 121 - 125 - 130 - da 148 a 150

Se ho NOSTALGIA DI DIO:
4 - 13 - 26 - 39 - 41 - 42 - 60 - 64 - 69 - 72 - 76 - 83 - 89 - 119 - 121 - 129 - 136 - 142 
 
Se voglio meditare sulla SAPIENZA DIVINA:
1 - 2 - 4 - 15 - 18 - 24 - da 31 a 33 - 48 - da 89 a 93 - 100 - 111 - 118 - 126 - 138 - 142 - 147  

Se voglio meditare sulla PROVVIDENZA:
4 - 5 - 9 - 22 - 23 - 35 - 39 - 43 - 64 - 66 - 70 - 78 - 103 - 104 - 106 - 110 - 121 - 135 - 138 - 145 - 147
 
Se voglio meditare sulla GIUSTIZIA E RETRIBUZIONE DI DIO:
1 - 2 - 7 - 9 - 10 - 11 - 14 - 17 - 23 - da 34 a 36 - 39 - 49 - 51 - 54 - 58 - 91 - 63 - 66 - 67 - 70 - 72 - 74 - 75 - 77 - 81 - 84 - 91 - 93 - 94 - da 96 a 98 - 100 - 105 - 111 - 114 - 123 - 124 - da 126 a 128 - 144
 
Se voglio meditare sulla FEDELTA' E PAZIENZA DI DIO:
20 - 24 - 30 - 36 - 56 - 68 - 73 - 77 - 85 - 88 - 90 - 93 - da 97 a 99 - 102 - 105 - 106 - 116 - 137 - 143 - 144 - 145
 
Se voglio meditare sulla MISERICORDIA E LA TENEREZZA DI DIO:
9 - 24 - 29 - 30 - 33 - 35 - 43 - 50 - 55 - 58 - 65 - 67 - 68 - 72 - 77 - 78 - 80 - 84 - 85 - 99 - 102 - da 104 a 106 - 110 - 114 - 116 - 117 - 120 - 122 - 123 - 129 - 134 - 135 - 137 - 142 - 144 - 145 
 
Se voglio meditare sulla POTENZA DI DIO:
17 - 20 - 28 - 32 - 43 - da 45 a 47 - 49 - 58 - 64 - 65 - 67 - da 75 a 77 - 88 - 92 - 103 - 106 - 113 - 123 - 134 - 135 - 146
 
Se voglio meditare sulla SANTITA' E TRASCENDENZA DI DIO:
9 - 39 - da 45 a 47 - 49 - 56 - 74 - 76 - 77 - 81 - 85 - 89 - 91 - 92 - da 94 a 96 - 98 - 114 - 134 - 135 - 138 - 144
 
Se mi sento SOTTO LO SGUARDO DI DIO:
1 - 9 - 10 - 15 - 16 - 18 - 22 - da 30 a 33 - 37 - 40 - 43 - 50 - 52 - 55 - 72 - 93 - 114 - 138 - 141
 
Se voglio meditare sul MESSIA, SANTO E INNOCENTE:
7 - 15 - 16 - 19 - 23 - 44 - 71 
 
Se voglio meditare sul MESSIA, VITTIMA E VINCITORE:
3 - 6 - 7 - 12 - 21 - 29 - 34 - 37 - 39 - 40 - 54 - 58 - 117 - 141
 
Se voglio meditare sul MESSIA, RE E PONTEFICE:
2 - 8 - 39 - 44 - 71 - 88 - 109 - 131 
 
Se voglio meditare sui POVERI DEL SIGNORE:
9 - 11 - 21 - 33 - 34 - 58 - 71 - 75 - 81 - 101 - 112 - 114 - 137 - 139 - 145
 
Se voglio meditare sul POPOLO DI DIO:
21 - 28 - 32 - 34 - 34 - 39 - 44 - 46 - 64 - 66 - 67 - 71 - 78 - 84 - 99 - 101 - 116 - da 121 a 124 - 132 - 133 - 135 - 143 - 146 - da 148 a 150
 
Se voglio meditare sul REGNO MESSIANICO:
2 - 18 - 21 - 23 - 44 - 46 - 67 - 68 - 71 - 74 - 75 - 81 - 84 - 86 - 88 - 90 - 92 - da 95 a 98 - 101 - 102 - 109 - 117 - 121 - 125 - 131 - 137 - 141 - 144 - da 148 a 150
 
Se voglio meditare sulla PACE:
4 - 28 - 71 - 85 - 92 - 98 - 119 - 121 - 124 - 125 - 127 - 133   
  



mercoledì 3 luglio 2024

Lectio divina su Salmo 37,7

Sta' in silenzio davanti all'Eterno e aspettalo.”

Si sta in silenzio non solo quando si è davanti a Dio, ma anche mentre lo si aspetta.
Cosa c’è nel silenzio?
Paura: di restare soli con il chiacchiericcio della nostra mente e con le accuse della nostra coscienza. Paura di non avere appigli fuori dalla nostra mente e dalla nostra anima, dove andare a rifugiarci perché l’Inconosciuto sta arrivando. Paura di vedere davvero una luce in fondo al tunnel e di renderci conto che, ciò che stiamo aspettando, è qualcosa che ci attrae e ci terrorizza insieme.
Stupore: perché l’eterno Amore di Dio ci cerca, ci vuol far perdere nell’oceano della sua presenza per darci vita, vita vera; non quella che pretende di darci il mondo, perché noi siamo nel mondo ma non del mondo (“Tutto quello che è nel mondo: la concupiscenza della carne, la concupiscenza degli occhi e la superbia della vita non è dal Padre, ma è dal mondo.” 1 Gv 2,16)
E si aspetta, con timore e tremore: “Servite l'Eterno con timore, e gioite con tremore.” (Sal 2,11)
E quando pare che non arrivi, lo si aspetta ancora: “E tu, quando dici che non lo scorgi, la causa tua gli sta davanti; sappilo aspettare!” (Gb 35,14) perché Dio non abbandona: “Buono è il Signore con chi spera in lui, con l'anima che lo cerca.” (Lamentazioni 3,25).
È nostro compito saperlo aspettare, avere un motivo profondo, averne il coraggio.
Perché, questo è certo, quando Dio arriverà, sconvolgerà la nostra vita.

venerdì 21 giugno 2024

Lectio su Salmo 56,3-4.8

3 Nel giorno della paura, 
io confiderò in te.
4 In Dio, di cui celebro la parola;
in Dio confido e non temerò;
che mi può fare il mortale?
8 Tu conti i passi della mia vita errante;
raccogli le mie lacrime nell'otre tuo;
non sono registrate nel tuo libro? (Sal 56,3-4.8)

Esaù ebbe una vita errante (Gen 27,40).
Mosè chiederà, in nome di Dio, ad Israele di ricordare ogni giorno che: “Mio padre era un Arameo errante; scese in Egitto, vi stette come straniero con poca gente, e diventò una nazione grande, potente e numerosa.”
Geremia, nei suoi lamenti su Gerusalemme, chiede al suo popolo di tenere a mente nella sua vita errante tutti i beni preziosi che il Signore gli aveva concesso (Lam 1,7).
La Bibbia è piena di erranti, persone che escono dalla loro terra per andare incontro al Signore; che sono cacciate dalla loro terra; che scelgono di vivere senza una casa e senza una terra.
Persone erranti come noi, perché la Bibbia parla proprio di noi, di ogni momento della nostra vita.
E proprio quando ci sembra di andare vagando per vie che non conosciamo, quando siamo disorientati da quel che capita dentro e fuori di noi, quando crediamo che il mondo non ci voglia più accogliere, ecco la Parola del Signore: Tu conti i passi della mia vita errante! Forse la nostra vita è veramente errante, senza una meta precisa, irta di pericoli, eppure Dio conta uno ad uno i passi che compiamo, e su ognuno veglia perché non mettiamo anche solo un piede in fallo.
L'Eterno protegge tutti quelli che lo amano”. (Sal 145,20)
Noi non siamo mai soli: su di noi veglia Colui che più d'ogni altro al mondo ci ama (Ap 1,5).
La Bibbia è, anche, una storia d’amore.

Con quale Salmo preghiamo oggi?

Si dice che i Salmi siano la preghiera della Chiesa. Anzitutto perché sono testi comuni a tutti i cristiani: chiunque può pregare con quelle...